USB PARTECIPA ALLE GIORNATE DI MOBILITAZIONE E DISCUSSIONE DEL 26-27 APRILE PER DIRE NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO E ALLA DEVASTAZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO LA GUERRA DEL 21 GIUGNO
USB PARTECIPA ALLE GIORNATE DI MOBILITAZIONE E DISCUSSIONE DEL 26-27 APRILE PER DIRE NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO E ALLA DEVASTAZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO
VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO LA GUERRA DEL 21 GIUGNO
Basta con le ambiguità, è ora di promuovere un piano di azione contro la guerra e non solo vuoti appelli alla pace.
Mentre è in campo un colossale programma di riarmo europeo, accompagnato da un piano di riorganizzazione su scala continentale che mira a favorire la centralizzazione delle decisioni di politica estera e di difesa, con un orientamento sempre più esplicito verso la preparazione dell’opinione pubblica europea ad un futuro di guerra, occorre che le forze che vogliono battersi per la pace si diano un piano di lavoro comune.
Chi lavora per la guerra si è messo in moto e marcia spedito, anche se per fortuna il fronte guerrafondaio non è privo di contraddizioni e la direzione verso cui tende non manca di ostacoli e di incognite. Ma chi vuole battersi per la pace è al lavoro per costruire un piano alternativo che abbia come primo punto la resistenza alle politiche di guerra?
USB lega la guerra alla questione dei salari da oltre tre anni. Come ha certificato l’OCSE pochi giorni fa, in Italia i salari sono più bassi del 7% rispetto al 2021 ed i rinnovi contrattuali in corso sono molto lontani dal prevedere un recupero del potere d’acquisto perduto.
Mentre i profitti di banche ed aziende sono saliti alle stelle, il nostro sistema contrattuale rimane ancorato saldamente ai vincoli di accordi interconfederali che non vengono rimessi in discussione da Cgil, Cisl e Uil.
Al secondo punto c’è la questione sociale, il peggioramento generalizzato delle condizioni di vita, il rialzo dei prezzi, dalle tariffe agli affitti, dalla sanità ai trasporti, e la condizione di difficoltà crescente che vive una fetta sempre più ampia della popolazione.
Mentre il piano ReArm Europe prevede cifre colossali per l’acquisto e la costruzione di nuovi armamenti, le risorse stanziate per far fronte all’aumento delle disuguaglianze non si trovano.
E al terzo punto ci sono le politiche di guerra e la militarizzazione della società e dell’informazione e l’attacco alle libertà e alle agibilità politiche. E c’è il tema della conversione della nostra industria civile in industria militare.
Solo tenendo assieme i diversi aspetti delle politiche che oggi soffriamo potremo portare la società a ribellarsi a questi piani che oggi non sono più semplici propositi ma scelte pratiche in corso di attuazione. Il clima di guerra costringe ad uscire dall’ambiguità e a dimostrare coerenza, tenendo assieme i fili di un’unica politica che vuole la pace ma anche un’alternativa alla stagione dei bassi salari, del lavoro sottopagato e della deindustrializzazione.
Dentro questo quadro un nuovo, ennesimo, progetto di base militare per l’addestramento di forze speciali dell’esercito impegnate quotidianamente in decine di missioni militari all’estero.
Un mega-progetto di 140 ettari previsto a Pontedera, all’interno della tenuta Isabella, e a San Piero a Grado, dentro il Parco Naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, area protetta a livello europeo e di enorme valore ambientale, sociale e culturale per il nostro territorio; un Parco già inquinato dalla presenza di un reattore nucleare dismesso, di cui si fa sapere poco o nulla. La spesa stimata è di 520 milioni di euro solo per la realizzazione della base, di cui una parte inopportunamente già stanziata dal Ministero Infrastrutture e Trasporti e dal Fondo di Coesione e Sviluppo.
La gestione politica, dal Governo, sino alla Regione, ai Comuni e all’Ente Parco, appare a dir poco opaca e priva di relazione con la cittadinanza e la popolazione dei territori interessati dal progetto.
Non è il tempo delle mezze misure, del siamo per la difesa e non per il riarmo, dell’andiamo in piazza anche con chi ha posizioni diverse da noi. È il tempo delle scelte chiare.
USB FEDERAZIONE DI PISA